Sostegno alle imprese agricole

CCNL Agricoltura: Lavorare nel mondo dell’agricoltura è un’opzione presa sempre più in considerazione dai giovani italiani e le strade per
intraprendere questo percorso sono tante. Sono presenti alternative contrattuali per chi vuole lavorare rispettando le regole, occorre normale le
esigenze delle nostre aziende.

  • Formazione: dalla formazione obbligatoria sulla SLDL, alla formazione di settore: HACCP, Fitofarmaci, IAP, Innovazione, Internazionalizzazione
  • Opportunità di sviluppo: ISMEA, PSR Regionali, ISI-INAIL, HORIZON2020, PSRN.
  • Servizi alle imprese: Gestione amministrativa, Accesso al Credito, Sostegno al Reddito

Politica Agricola Comune (PAC)


COLTIVIAMO FUTURO

  • La Politica Agricola Comune (PAC) rappresenta l’insieme delle regole che l’Unione europea, ha inteso darsi riconoscendo la centralità del comparto agricolo per uno sviluppo equo e stabile dei Paesi membri.
  • La PAC, persegue i seguenti obiettivi: incrementare la produttività dell’agricoltura; assicurare un tenore di vita equo alla popolazione agricola; stabilizzare i mercati; garantire la sicurezza degli approvvigionamenti; assicurare prezzi ragionevoli ai consumatori.
  • Il 1° giugno 2018 la Commissione europea ha presentato le proposte legislative sul futuro della PAC per il periodo successivo al 2020. Le proposte legislative sono state elaborate dopo una consultazione pubblica lanciata nel 2017 sul futuro della PAC e la comunicazione sul futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura.

Protezione dei consumatori

I sistemi a tutela del consumo dei prodotti agricoli: il BIOLOGICO, sostegno e coordinamento con Enti Certificatori;

Attività di ricerca: il CREA e la ricerca nel panorama agroalimentare;

La BIODIVERSITA’: creare rete con i principali attori ed enti intermedi a tutela del nostro patrimonio agroalimentare

Cosa Federterziario Agricoltura può fare per te


COLTIVIAMO FUTURO

  • La Politica Agricola Comune (PAC) rappresenta l’insieme delle regole che l’Unione europea, ha inteso darsi riconoscendo la centralità del comparto agricolo per uno sviluppo equo e stabile dei Paesi membri.
  • La PAC, persegue i seguenti obiettivi: incrementare la produttività dell’agricoltura; assicurare un tenore di vita equo alla popolazione agricola; stabilizzare i mercati; garantire la sicurezza degli approvvigionamenti; assicurare prezzi ragionevoli ai consumatori.
  • Il 1° giugno 2018 la Commissione europea ha presentato le proposte legislative sul futuro della PAC per il periodo successivo al 2020. Le proposte legislative sono state elaborate dopo una consultazione pubblica lanciata nel 2017 sul futuro della PAC e la comunicazione sul futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura.

CCNL Agricoltura: Lavorare nel mondo dell’agricoltura è un’opzione presa sempre più in considerazione dai giovani italiani e le strade per
intraprendere questo percorso sono tante. Sono presenti alternative contrattuali per chi vuole lavorare rispettando le regole, occorre normale le
esigenze delle nostre aziende.

  • Formazione: dalla formazione obbligatoria sulla SLDL, alla formazione di settore: HACCP, Fitofarmaci, IAP, Innovazione, Internazionalizzazione
  • Opportunità di sviluppo: ISMEA, PSR Regionali, ISI-INAIL, HORIZON2020, PSRN.
  • Servizi alle imprese: Gestione amministrativa, Accesso al Credito, Sostegno al Reddito

Valorizzazione delle produzioni:
L’Italia è terra di eccellenze a Marchio UE (DOP, IGP, STG), creare rete con i Consorzi di tutela vuol dire valorizzare e sostenere le
aziende che di quei consorzi sono il cuore pulsante.

Politiche di tutela: mettere in campo il valore aggiunto dei nostri prodotti per tutelarli dalle contraffazioni

Federterziario Agricoltura

SEDE LEGALE VIA CESARE BECCARIA, 16 - 00196 ROMA TEL.06/45436424 - 0832/217851

Servizi

Sostegno alle imprese agricole

CCNL Agricoltura: Lavorare nel mondo dell’agricoltura è un’opzione presa sempre più in considerazione dai giovani italiani e le strade per
intraprendere questo percorso sono tante. Sono presenti alternative contrattuali per chi vuole lavorare rispettando le regole, occorre normale le
esigenze delle nostre aziende.

  • Formazione: dalla formazione obbligatoria sulla SLDL, alla formazione di settore: HACCP, Fitofarmaci, IAP, Innovazione, Internazionalizzazione
  • Opportunità di sviluppo: ISMEA, PSR Regionali, ISI-INAIL, HORIZON2020, PSRN.
  • Servizi alle imprese: Gestione amministrativa, Accesso al Credito, Sostegno al Reddito

Tutela del made in Italy

Valorizzazione delle produzioni:
L’Italia è terra di eccellenze a Marchio UE (DOP, IGP, STG), creare rete con i Consorzi di tutela vuol dire valorizzare e sostenere le
aziende che di quei consorzi sono il cuore pulsante.

Politiche di tutela: mettere in campo il valore aggiunto dei nostri prodotti per tutelarli dalle contraffazioni

Protezione dei consumatori

I sistemi a tutela del consumo dei prodotti agricoli: il BIOLOGICO, sostegno e coordinamento con Enti Certificatori;

Attività di ricerca: il CREA e la ricerca nel panorama agroalimentare;

La BIODIVERSITA’: creare rete con i principali attori ed enti intermedi a tutela del nostro patrimonio agroalimentare

News Eventi